Lanterna traforata

 

Realizzata la forma della lanterna l’argilla, non ancora asciutta, viene traforata durante uno stadio di asciugatura definito “durezza cuoio”. La superficie, progressivamente svuotata, aumenta gradualmente la fragilità dell’oggetto rendendo il processo di svuotamento lungo e delicato e dilatati i tempi di asciugatura al fine di mantenere costante l’umidità in aree con quantità di materia differente.

Una volta realizzati con lo scopo dell’illuminazione, i manufatti ottenuti propongono l’utilizzo della candela all’interno di abitazioni o in ambienti esterni.

Gli aspetti caratterizzanti le lanterne elaborate attraverso un meticoloso lavoro di traforo, riguardano la loro capacità di filtrare la luce modulandone la luminosità proiettata all’esterno e una maggiore idoneità a proteggere la fiammella dagli agenti atmosferici, rendendole più adatte a resistere alle offese del tempo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lanterna traforata